Sestiere di Santa Croce
Tra l’ottavo e il nono secolo il sestiere non era nient’altro che una serie di isolotti che sorgevano dalle acque della laguna e che si disponevano a forma di ventaglio nell’area a nord affacciandosi tutti sul Canal Grande.
San Giovanni Decollato, San Giacomo dall’Orio, San Boldo e Santa Croce erano le sole chiese esistenti in questi isolotti spersi nella laguna.
La zona era paludosa e con numerose barene. Si narra che fosse meta di branchi di lupi che approffitando della bassa marea riuscivano a raggiungere questi luoghi dalle ampie e rigogliose foreste del litorale e la tradizione vuole che la zona più occidentale di questo sestiere venisse chiamata la “punta de “lovo” (cioè del lupo).
La costruzione del sestiere procede lentamente nei secoli, dal margine del Canal Grande verso sud e verso ovest, bonificando la zona centrale.
La crescita è lenta rispetto agli altri sestieri, solo nel secolo XVI si raggiunse una struttura urbana .
Oggi il sestiere vive principalmente dei flussi turistici che lo attraversano tra Rialto, da un lato, e Piazzale Roma e la stazione ferroviaria dall’altro.
Chiesa dei SS. Simeone e Giuda
La chiesa, detta di San Simeon Piccolo, fu fondata nel IX sec. L’attuale chiesa risulta riedificata tra il 1718 e il 1738 da Giovanni Scalfarotto ad imitazione del Pantheon di Roma. Con ampia cupola e pronao (che contiene inciso il nome di...
Chiesa di San Giacomo dell'Orio
E’ una chiesa di antichissima fondazione, forse IX sec. Ricostruita nel 1225 e rimaneggiata successivamente nel XVI secolo, all'esterno conserva pianta basilicale con abside mediana, all'interno transetto, colonne, capitelli e archi di stampo...
Chiesa di San Simeone Profeta
Detta di San Simeon Grande. Edificata probabilmente nel X secolo, subì notevoli restauri, di cui si ricorda specialmente quello avvenuto nel XVIII sec., voluto dalla Sanità, che rifece la pavimentazione a causa del seppellimento di un appestato...
Chiesa di San Stae
Chiamata anche di San Eustachio. Vennero presentati ben 12 progetti di costruzione, ed alla fine fu scelto quello di Domenico Rossi. La facciata di Domenico rossi (1709) e l'interno di Giovanni Grassi (iniziato nel 1678), lasciano intravedere...
Chiesa di San Zandegolà
Di origini antichissime, già nel 1007 chiesa parrocchiale. A pianta basilicale a tre navate, con soffitto a carena di nave, più volte rimaneggiata. Recenti restauri hanno portato alla luce affreschi bizantini.
Chiesa di Sant'Andrea della Zirada
Quattro nobili matrone Veneziane, Francesca Corraro, Elisabetta Gradenigo, Elisabetta Soranzo, e Maddalena Malipiero, ottennero nel 1329 di erigere nel luogo, chiamato, «cao de zirada», un oratorio ed una casa di ricovero per povere donne, sotto...
Chiesa di Santa Maria Mater Domini
Racchiusa tra due strette calli, ricostruita tra il 1502 e il 1540, su precedente edificio bizantino. La facciata in pietra d’Istria, iniziata nel 1502, sembra fosse stata completata da J. Sansovino che fu terminata nel 1540, anno della...
Chiesa e Convento dei Tolentini
In occasione del famoso sacco che patì Roma dalle armi di Carlo V, i chierici Regolari Teatini, la congregazione dei quali era stata fondata in quella città nel 1524 da Giovanni Pietro Caraffa, poi Paolo IV, e da S. Gaetano da Thiene, cercarono un...
Fontego dei Turchi
Eretto nella prima metà del XIII sec. a spese di un fuoriuscito di pesaro, Giacomo Palmieri, fu acquistato dalla Repubblica di Venezia nel 1381 per il marchese di Ferrara Nicolò V D'Este: da qui deriva il nome "Casa del Duca di Ferrara". Per la...
Percorsi consigliati

Cannaregio – Santa Croce
Tipo: A piedi
Zona: Centro Storico | Sestiere di Cannaregio | Sestiere di Santa Croce
Ferrovia, S.Geremia, San Marcuola, San Stae

Frari
Tipo: A piedi
Zona: Sestiere di Dorsoduro | Sestiere di San Polo | Sestiere di Santa Croce
S.Simeone, Frari, San Rocco, S.Margherita, S.Nicolò dei Mendicoli, San Sebastiano

Rialto
Tipo: A piedi
Zona: Centro Storico | Sestiere di San Polo | Sestiere di Santa Croce
Rialto, S.Aponal, S.Maria Mater Domini, S.Giacomo dall’Orio