Sestiere di Cannaregio
Anticamente il nome di questo sestiere era Cannarecium. Sestiere situato a nord del Canal Grande.
Prese poi il nome di “Canaleclo” nei secoli IX e X, secondo alcuni storici per la presenza nella zona di numerosi canneti alimentati dall’acqua dolce di un fiume che si ipotizza fosse il fiume Brenta.
Ca' D'Oro
Uno dei più famosi palazzi di Venezia ed è, assieme al Palazzo Ducale, la maggiore espressione del gotico fiorito veneziano. Questa facciata venne eretta, dietro ordine dei Contarini, per opera di Giovanni e Bartolomeo Bon, padre e figlio, fra il...
Chiesa di San Giovanni Crisostomo
Opera tra le più riuscite di Mauro Codussi che qui lavorò tra il 1497 e il 1504. All'interno sull'altare maggiore, "S.Crisostomo e santi" di Sebastiano del Piombo e nella prima cappella di destra, uno degli ultimi dipinti (1513) di Giovanni...
Ca' Vendramin Calergi
Conosciuto anche con il nome di “Non Nobis Domine” per l’incisione tratta dal primo versetto di un Salmo, incisa sotto le finestre del piano terra. Ideato ed in parte costruito da Mauro Codussi,e terminato dalla Bottega dei Lombardo (1509)....
Ca' Zanardi
Ca' Zanardi (prima metà del 500) situata nel cuore della Venezia autentica e al riparo dai circuiti turistici, è accessibile dalla sua porta d'acqua sul canale o in cinque minuti a piedi dalla Ca' d'Oro. I suoi eleganti saloni sono il decoro...
Casa del Tintoretto
Al civico 3399 sorge la casa di Jacopo Tintoretto, che qui morì nel 1594.
Chiesa degli Scalzi
Progettata da Baldassarre Longhena, con facciata ideata da Giuseppe Sardi. Costruita tra i il 1660 e l'inizio del XVIII secolo, fu arricchita da una immagine proveniente dal Lazzaretto Vecchio, a quei tempi chiamato anche isola di S.Maria di...
Chiesa dei Gesuiti
Chiamata anche di S.M. Assunta. In origine apparteneva all’ordine dei Crociferi. Nel 1657, successivamente all’acquisto da parte dei Gesuiti del vicino monastero, si pensò di rifabbricare la chiesa, che chiesa fu completata nel 1729. La...
Chiesa dei Miracoli
Gioiello della rinascenza opera di Pietro Lombardo, eretta fra il 1481 e il 1489, per ospitare una preziosa icona della Vergine, ritenuta miracolosa che già nel 1477 cominciò ad essere venerata ed omaggiata: con tali somme venne quindi costruita...
Chiesa dei SS. Apostoli
Più volte rimaneggiata e ricostruita a partire dal 1575. Della costruzione cinquecentesca rimane conservata la sola Cappella Cornaro, probabile opera di Mauro Codussi, dove riposava il corpo di Caterina Cornaro Regina di Cipro, morta nel 1510. Il...
Chiesa della Madonna dell'Orto
Eretta verso la metà del ‘300 con architettura gotica da Fra Tiberio da Parma. Inizialmente il nome della chiesa era San Cristoforo, ma con il trasferimento nella chiesa di un’antica immagine miracolosa della Madonna trovata in un orto, il nome...
Chiesa di San Felice
Fondata nel Sec. X, rinnovata nel XIII e ricostruita a partire dal 1531. La struttura della chiesa, nella sua semplicità di linea, trae origine dalle Chiese di S. Giovanni Crisostomo e S. M. Formosa (creazioni di Mauro Condussi). Al suo interno...
Chiesa di San Geremia
Fondata nel XI secolo, ricostruita nel XIII, fu consacrata nel 1292. la pianta attuale deriva da un progetto di Carlo Corbellini (1753), conserva opere del tardo settecento veneto: Novelli, Colonna, Mengardi e la notevole "La vergine assiste...
Chiesa di San Giobbe
In questo luogo nel ‘300 sorse un piccolo oratorio dedicato a S. Giobbe. Onorato dalla presenza del Frate Bernardino da Siena e finanziato dal Doge Cristoforo Moro, verso la metà del ‘400 iniziò la costruzione della chiesa. Ideatore di questa...
Chiesa di San Marcuola
Chiesa dei SS. Ermagora e Fortunato. La costruzione è opera del Massari, fra il 1728 e il 1736, che volle delineare la facciata nel lato canale (rimasta incompiuta) con l'apertura del grande portale, la chiesa ha l'interno costruito semplicemente a...
Chiesa di Sant'Alvise
Costruita a partire dal 1388 con elargizioni di Antonia Venier e consacrata a San Luigi Vescovo di Tolosa, che sarebbe apparso in sogno alla giovane devota patrizia veneziana. La facciata, del tardo 300, mantiene nella l'impostazione gotica. Sul...
Chiesa di Santa Fosca
Fondata nel X secolo, via via riedificata, lo stato attuale deriva dai lavori svolti nella prima metà del 1700 con consacrazione nel 1733. Vicino si innalza il campanile in cotto del XV secolo. In mezzo al campo, il monumento di Fra Paolo Sarpi,...
Chiesa di Santa Sofia
Di modestissime dimensioni, incastrata tra le case della Strada Nova, dalle quale si nota per il piccolo tozzo campanile, ospita due tele di Bottega del Bassano (“Il Presepio” e “Cristo Deriso”), di Heinz e di Palma il Giovane.
Ghetto
Il 29 marzo 1516, il Senato della Repubblica di Venezia approva la proposta di Zaccaria Dolfin di raggruppare tutti gli ebrei in una zona della città. La zona del "Geto Novo". "Geto" da "Getto" viste le numerose fonderie presenti nella zona, sarà,...
Monumento a Fra' Paolo Sarpi
Statua in bronzo di Emilio Marsili (1892) eretta a ricordo del religioso Paolo Sarpi (1552-1623), filosofo e pensatore, che sostenne Venezia nella disputa con Papa Paolo V, il quale, nel 1606, lanciò l'interdetto contro la Repubblica Serenissima....
Palazzo Labia
Uno dei più importanti palazzi della città costruito tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, prende il nome dai Labia, mercanti catalani, entrati durante la guerra di Candia, nel novero delle famiglie patrizie veneziane, dietro l'esborso...
Palazzo Manfrin
Già Priuli, poi Venier, riedificato, su progetto di Andrea Tirali nel 1734-5. Acquistato nel 1787 da Gerolamo Manfrin, ricchissimo produttore di tabacco di origini friulane, il palazzo è uno dei primi esempi in ambito veneziano settecentesco,...
Palazzo Mastelli
A pochi passi dalla chiesa della Madonna dell'Orto, sorge Palazzo Mastelli, chiamato anche "Del Cammello", per il rilievo che raffigura un uomo che trascina un cammello. Tale rilievo rappresenta l’attività familiare dei proprietari, venuti nel...
Palazzo Pesaro - Papafava
Del Palazzo si ha notizia in una sentenza dei Signori di Notte al Criminal (Magistratura della Repubblica) in data 9 febbraio 1372. La datazione della facciata sul rio risulterebbe però posteriore (1450-1460). Il palazzo apparteneva alla famiglia...
Palazzo Sagredo
Nell'insieme, nonostante i molti rimaneggiamenti, palazzo di derivazione gotica con la bella finestratura aperta sul Canal Grande. Ambiente settecentesco all'interno, vi si conserva la scalinata progettata da Andrea Tirali, e affrescata da Pietro...
Ponte dei Tre Archi
Opera di Andrea Tirali (1688), restaurato nel 1794. La sua caratteristica è l'atipico arco a tre ordini, unico a Venezia. Tirali conservò l'antico disegno, come appare nella pianta prospettica del De Barbari (1500).
Ponte delle Guglie
Costruito nel 1580 a sostituzione di una struttura in legno, deve il suo nome ai quattro obelischi posti alle estremità, in occasione della definitiva costruzione nel 1823. Risulta eretto la prima volta nel 1285, ricostruito nel 1580, restaurato...
Scoletta dell'Angelo Custode
Costruzione settecentesca di Andrea Tirali. Nel 1812, soppresso il Fontego dei Tedeschi, i protestanti tedeschi trovarono qui la sede del loro culto. Al piano superiore "Vergine in gloria e Cristo benedicente" di Sebastiano Ricci.
Scuola dei Crociferi
Fondata dal doge Renier Zeno (1253-68) e completato dal doge Pasquale Cicogna (1585-95) conserva il ciclo di Jacopo Palma il Giovane, che illustra le vicende dell'ordine.
Percorsi consigliati

Cannaregio – Ghetto
Tipo: A piedi
Zona: Centro Storico | Sestiere di Cannaregio
Ca’ d’Oro, Madonna dell’Orto, Ghetto, San Giobbe

Cannaregio – Santa Croce
Tipo: A piedi
Zona: Centro Storico | Sestiere di Cannaregio | Sestiere di Santa Croce
Ferrovia, S.Geremia, San Marcuola, San Stae

Miracoli
Tipo: A piedi
Zona: Centro Storico | Sestiere di Cannaregio | Sestiere di San Marco
S.Bartolomio, S.Maria dei Miracoli, Gesuiti, Fondamenta Nuove

San Zanipolo
Tipo: A piedi
Zona: Centro Storico | Sestiere di Cannaregio | Sestiere di San Marco
Fondamenta Nuove, S.Zanipolo, S.Maria Formosa, S.Salvatore