La Marea nella Laguna
Il Centro Maree predispone annualmente, in collaborazione con CNR ed il Servizio Mareografico dello Stato, i grafici con la previsione, in valore astronomico, delle altezze di marea per il bacino di S. Marco.
Le registrazioni del livello di marea in laguna e le previsioni per la città di Venezia fanno riferimento ad un piano convenzionale (Rete altimetrica dello Stato del 1897) che, riportato sul mareografo, costituisce lo zero mareografico. Attualmente il livello medio sullo zero mareografico risulta di circa 23 cm e di questo valore viene tenuto conto utilizzandolo come costante da aggiungere ai valori previsti. La convenzione dello zero mareografico consente, al presentarsi anche a distanza di molti decenni di due fenomeni mareali del medesimo livello (ad esempio, 110 cm), di verificare come essi approssimativamente determinino l’allagamento delle stesse calli e della stessa area complessiva nei centri abitati, a meno che in essi non siano stati attuati lavori di rialzo della pavimentazione. La previsione di marea relativa al bacino di S. Marco non può però essere usata per le altre località della laguna senza modifiche. Ciò perchè, come è noto, l’onda di marea subisce generalmente un ritardo ed una attenuazione progressivi nell’avanzare dalle bocche di porto alle località più interne della laguna. Rigorosamente, si devono poi distinguere comportamenti diversi per la parte diurna e per quella semidiurna della marea, considerando anche ipotetiche onde di marea che si possono generare nella propagazione. All’atto pratico, pur sapendo che la curva di marea sarà diversa in ampiezza e, leggermente, nella forma, si può dare un tempo medio di ritardo per le varie località.
Le altezze di marea sono inoltre soggette a variazioni in rapporto a diversi fattori meteorologici. In particolare le maree sono più elevate quando la pressione barometrica subisce un notevole abbassamento e/o in presenza di un forte vento di scirocco o di bora. Le più ampie escursioni di marea si verificano di norma nei periodo di novilunio e plenilunio (sizigie), nei periodi di primo ed ultimo quarto di luna (quadratura) è invece più difficile il verificarsi del fenomeno dell’acqua alta.
Quotidianamente il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree del Comune di Venezia provvede ad allineare i valori delle previsioni in "condizioni normali" con i valori reali tenendo conto delle variazioni di livello di lungo periodo, delle sesse e degli elementi meteorologici.
I tempi medi di ritardo
Le seguenti tabelle indicano i tempi medi di ritardo della marea per alcune località della laguna rispetto al bacino di S. Marco:
Bocche di porto (Lido, Malamocco, Chioggia) | -55 |
Chioggia (Vigo) | -35 |
Chioggia (Canal Vena) | -17 |
Alberoni – Faro Rocchetta | – 28 |
San Leonardo (canale Melison) | +12 |
S.Nicolò (Chiesa) | -20 |
Murano | +10 |
Treporti | +17 |
Torcello | +22 |
Burano | +31 |
Saline | +67 |
Nota Bene: i tempi negativi indicano anticipi, i valori sono espressi in minuti.