La marea
Questa sezione è un approfondimento sulla marea, una delle caratteristiche che rendono unica Venezia.
Le informazioni sono gentilmente fornite dal Comune di Venezia – Istituzione Centro Previsioni e Segnalazione Maree.
La marea fino al 1867
L'acqua alta nella storia di Venezia
Si dice che il fenomeno dell'acqua alta sia di casa a Venezia. Questa affermazione è senz'altro vera per il secolo appena passato, durante il quale è stata fatta una precisa e costante osservazione dei...
La marea dal 1867
Le prime osservazioni
Nella storia delle osservazioni delle maree della città di Venezia possiamo ben dire esista un discrimine tra il lungo periodo nel quale queste erano raccontate da osservatori e cronisti più o meno interessati ai...
Alluvioni storiche
La storia delle acque alte, come abbiamo visto, è frutto dell'osservazione scientifica solo da pochi decenni. Dal 1966, anno dell'alluvione, ci sono stati alcuni altri eventi che, seppur non hanno raggiunto la stessa drammaticità, sono...
La Marea nella Laguna
Il Centro Maree predispone annualmente, in collaborazione con CNR ed il Servizio Mareografico dello Stato, i grafici con la previsione, in valore astronomico, delle altezze di marea per il bacino di S. Marco. Le registrazioni del livello di...
La sessa
Nel loro passaggio le perturbazioni agiscono sulla marea a Venezia in modo repentino, una sorta di stimolo impulsivo, noto con il nome di "storm surge" in seguito al quale l'Adriatico, a causa della forma del bacino, si comporta come...