Risi e bisi
Ingredienti
1 kg. di Piselli, 200 grammi di Riso, 50 grammi di Pancetta, 40 grammi di Burro, una Cipolla di media grandezza, Prezzemolo, Formaggio Grana grattugiato, 1,20 litri di Brodo di Carne, Olio d’Oliva, Pepe e Sale.
Preparazione
La classica e antica ricetta, che era piatto da festività Dogale, celebre in tutti i territori dominati dalla Serenissima (“Risi e Bisi” o “Rizi e Bizi” sono ancora proposti dai menù di tutte le città dell’Adriatico Orientale, tra cui Grecia e Turchia), contempla il solito soffritto di cipolla trita e pancetta, nel quale vengono fatti appassire i piselli (la proporzione dovrà essere di 1/3 di riso e 2/3 di piselli sgusciati).Aggiungere quindi il riso ed irrorarlo con brodo, sino alla consistenza “all’onda” e insaporire con prezzemolo, sale e pepe. Questa è la ricetta più “Antica”, ma non è detto che sia la migliore; ci sono infatti altre “edizioni” più delicate e saporite. Certi pisellini dolcissimi, non reggono all’operazione di soffritto e alla cottura contemporanea del riso, di conseguenza si consiglia di usare pisellini con il bacello mangiatutto.Sgranare 1 kilo e mezzo di detti piselli con bacello, far bollire i bacelli nel brodo destinato alla confezione del risotto, quindi passare il tutto al mulinello ottenendo un brodo d’una certa verdognola densità.Per il resto si procede come da ricetta “antica”.