sabato 5 febbraio 2005
Concerto di Musica Barocca in Costume/Baroque Music Concert and Cocktail
Dalle ore: 11.00
Luogo: Chiesa San Vidal (Accademia)/San Vidal Church
Organizzatore: C.C.I.
In tarda mattina un concerto di musica barocca veneziana eseguito dall’ensemble Interpreti Veneziani, seguito da un cocktail: il modo migliore per iniziare in relax il più pazzo dei giorni di Carnevale.
Quota di partecipazione: Euro 80
L’ACQUA D’EROS E DI VITE
Dalle ore: 12.00
Luogo: Campo San Maurizio
Organizzatore: Compagnia de Calza “I Antichi”
Presentazione ufficiale del primo premio del Festival Internazionale di Poesia Erotica “Baffo-Zancopè” creato appositamente dalle Distillerie Bottega di Pianzano Veneto (Treviso), sponsor storico della manifestazione. Con effluvi di grappa vaporizzata “Alexander”, le poesie di Zorzi Alvise Baffo, e la partecipazione della Cortigiana Donna Lucrezia. In collaborazione con l’Accademia degli Acquavitai. Partecipano Sandro Bottega, Stefano Bottega, Giovanni Savio.
Regia: Luca Colo de Fero Colferai.
Quota di partecipazione: gratuito
Sfilata di Maschere
Dalle ore: 16.00
Luogo: Piazza San Marco
Quota di partecipazione: gratuito
Lungo i Canali in Gondola/Along the Canals in Gondola
Dalle ore: 19.00
Luogo: Calle Vallaresso
Organizzatore: C.C.I.
Punto d’incontro a San Marco (Calle Vallaresso) per iniziare un giro in gondola in costume che terminerà con una allegra cena in un ristorante tipico veneziano . Dress Code: costume.
Quota di partecipazione: Euro 160
Il Ballo del Doge
Dalle ore: 20.30
Luogo: Palazzo Pisani Moretta
Organizzatore: Antonia Sautter
Una notte magica Vi attende …. IL BALLO DEL DOGE (dodicesima edizione) SABATO 5 FEBBRAIO 2005 DALLE 20.30 FINO ALLE PRIME LUCI DELL’ALBA PALAZZO PISANI MORETTA SUL CANAL GRANDE. Tutti i dettagli sono rivolti a ricreare una perfetta festa settecentesca secondo la grande tradizione veneziana. Dal momento che vi avvicinerete a Palazzo Pisani Moretta la vostra immaginazione s’accenderà. Non appena solcata la soglia sarete accolti in un mondo di fiaba popolato da danzatori, cantanti, giullari, musicisti, acrobati e mangiafuoco. Gli invitati saranno rigorosamente in costume; la cena sara’ servita da camerieri in livrea ed il vino scorrera’ fino alle prime ore del mattino.
Quota di partecipazione: Euro 500
Venezia Romantica
Dalle ore: 21.00
Luogo: Hotel Danieli
Organizzatore: C.C.I.
Nell’Hotel Danieli, l’Hotel di Venezia per antonomasia, sinonimo di classe e cosmopolitismo, progettato nel tardo Quattrocento per incontrare la domanda dei viaggiatori europei e tutt’ora in grado di offrire un elevatissimo livello di ospitalità, sarete ricevuti come i nobili di un tempo per godere di una cena di classe come solo qui potrete trovare, allietata da mimi, acrobati, musicisti e conclusa da un ballo sulle note dei celebri walzer viennesi e la musica di un Impero che nel 19° Secolo si estendeva fino a Venezia. Dress Code: costume storico.
Quota di partecipazione: Euro 390
L’Elisir D’Amore a Ca’ Zanardi / The Elixir of Love at Ca’ Zanardi
Dalle ore: 21.00
Luogo: Ca’ Zanardi
Organizzatore: Incentive Harmony di Nicolas & Jeanne-Bénédicte Arnita
Gli ospiti saranno dolcemente intrattenuti dalle note delle più belle arie della musica dell’ottocento e da parte di quartetto barocco e soprano. Verrà interpretata l’opera “L’Elisir d’Amore” di Donizetti; la storia d’amore di Nemorino che per conquistare Adina beve un’elisir d’amore che compra da un ciarlatano arrivato per caso in paese. La festa andrà avanti con un ballo su tutti i grandi successi dagli anni 70 ad oggi.
Programma:
Ore 21.00 Cocktail di benvenuto e cena di gala a buffet seduta con intrattenimento musicale.
Ore 23.00 Intrattenimenti musicali del 700 veneziano.
Dopo Mezzanotte : Musica internazionale dagli anni 70 ad oggi.
Dresscode: Costume e Maschera
Organizzazione: Nicolas e Jeanne Benedicte Arnita
Per informazioni: Tel +39 041 241 02 20 Fax + 39 041 523 77 16
E-mail : ecgroup@tin.it www.best-of-italy.com/zanardi
Prezzo: 245 € IVA Incl. per persona. Prezzo speciale per gruppi
Quota di partecipazione: Euro 245
GRAN GALA A LA BELLE EPOQUE – “ALL’OMBRA DELLE FANCIULLE IN FIORE”
Dalle ore: 21.00
Luogo: Palazzo Albrizzi, Cannaregio 4118, Venezia.
Organizzatore: ACIT Venezia
“All’ombra delle fanciulle in fiore” quale omaggio a Marcel Proust per far rivivere la Belle Epoque, epoca di sicurezza e gioiosa serenità, custode di tradizioni brillanti, sbalorditive, frivole, fastose: le donne pensano all’amore, gli uomini al piacere.
Musiche, profumi, fragranze, ricreano a Palazzo Albrizzi un’atmosfera rutilante di luci e colori, in un Gala ricco di sorprese:
Cena di gala a lume di candela, volteggiare di ballerine nel “Valzer dei Fiori”, (da “Lo Schiaccianoci” di P.I Chajkowski). Gran Ballo magistralmente guidato dalla Maitre de Danses, Clara Santoni, con il corpo di Ballo dell’Accademia Veneta di Danza & Balletto, che trascinerà gli ospiti nella Polonaise, nelle Controdanze, nella Valse, nelle Quadrille.
Partecipazioni artistiche straordinarie: Rebecca Stöhr, mezzosoprano, Daisuke Sakaki, tenore e Paolo Rumetz, baritono, in Arie di G.Bizet, J.Massenet, F.Cilea, J.Strauss ed il Klaviertrio di Trieste con la prodigiosa pianista russa Natalia Morozowa.
Regia di Nevia Capello – Dress code: costume ispirato alla Belle Epoque oppure.. un pizzico di fantasia! vedere il nostro sito www.acitve.com –
Prenotazioni: Palazzo Albrizzi – ACIT Venezia Tel. +39 0415232544 – Tel/Fax +39 0415245275
E-Mail: acitve@shineline.it – gala.palalbrizzi@libero.it
La membership-card (quota di adesione 258,00 euro) dà diritto anche in seguito accedere a tutte le manifestazioni in programma a Palazzo Albrizzi nel 2005.
Quota di partecipazione: Euro 258,00
XIII FESTIVAL INTERNAZIONALE POESIA EROTICA
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Maurizio
Organizzatore: Compagnia de Calza “I Antichi”
Con il Premio Speciale “Mario Stefani”. Conduce Colo de Fero. Con la cerimonia di resurrezione di Zorzi Alvise Baffo, il “Tg Setesento”, il “Parlar figurato de’ veneziani”, gli spot erotici della Cortigiana Donna Lucrezia, e il dipinto dal vivo di scene erotiche sul grande “telèr” del Maestro Massimo Zuppelli, titolare della cattedra di nudo all’Accademia di Belle Arti di Brera in Milano. Ospite d’onore il poeta Emanuele Horodniceanu. Proiezioni del concorso “Se mi podesse…” a cura del Ch.mo Prof. Carlo R. Bullo del celebre Istituto di sondaggi Demoskopà. Effluvi di grappa vaporizzata e “demonstrationi” di acquavite Alexander. Severamente vietato ai minori di anni 18. Il Festival si svolgerà a dispetto di qualsiasi condizione metereologica.
Regia: Roberto Bianchin
Quota di partecipazione: gratuito